Note
sulla fonetica
La pronuncia
delle vocali e consonanti segue la regola della lingua
italiana, ad eccezione di quanto segue:
<ä> Palatalizzata (ingl.: that,
bad), è sempre tonica, anche se non espresso (pätri ‘padre’,
quänn
‘quando’, nicissärij ‘necessario/i’).
<i> Va pronunciata come in
italiano, se fa parte di gruppi vocalici o porta l’accento grafico (fìssa
‘fesso’,
durdìi ‘sporcizie’, antiegh ‘antico’ carusgì
‘ragazzi’);
oppure se è finale di parola, come nel plurale femminile: (famighji ‘famiglie’,
àuri ‘ore’, caràusi ‘ragazze’) o di
aggettivo sostantivato
plurale femminile, (la cchjù bedda di tutti ‘la più bella di
tutte’) e
nei monosillabi chi ‘chi (pron. relativo soggetto)’, negli
aggettivi
possessivi prenominali mi, ti, si ‘mio, tuo, suo’ (mi zènir
‘mio
genero’).
Nelle
particelle pronominali atone clitiche -mi ‘-meli’
e -i ‘-li’ che si legano alle forme verbali, la <i>
finale va
pronunciata come in italiano: es. dami ‘datemeli’, faghji ‘fateli’.
Negli altri
casi, se non è tonica (® Segnaccento), la
<i> è muta (chi
‘che cosa’, mi ‘mi’, ni ‘non, né’,
pi ‘per’, li ‘le
(art.)’, filièria ‘fila’, caminer ‘camminare’ zzònir
‘cenere’).
Nell’articolo plurale e pronome ghji ‘gli/le/loro’ va sempre
espressa
per iscritto, anche se muta, e si elide davanti a parole che iniziano
per
vocale (ghji disc ‘gli dissi’, ghj’annunziei ‘gli
annunciai’).
<c/cc> Come
in italiano, è affricata mediopalatale sorda (ital.: cibo, pace,
caccia)
davanti ad <e> ed <i> ce, ci. Anche in
posizione
finale (come nel lombardo tucc ‘tutti’). Davanti ad <a>,
<o>
ed <u> è invece occlusiva velare sorda: ca, co, cu.
<ch/cch>
Segue la regola italiana, e si pronuncia come occlusiva velare sorda
(ital.: chilo,
occhi).
<chj/cchj>
Affricata postpalatale sorda (sic. oricchja ‘orecchio’).
<d/dd> È sempre occlusiva cacuminale sonora (sicil.:
beddu), anche
in posizione iniziale (dusg ‘fuoco’).
<dr> Affricata alveolare sonora come
l’inglese drama
‘dramma’; (draunera ‘tromba marina’, dritt ‘diritto’).
<ghj> Affricata postpalatale sonora
(sic.: famighja).
<g/gh> La
<g> davanti alle vocali [a], [o] ed [u] e la <gh> davanti
ad ‘[i]
ed [e] ha una pronuncia fricativa velare sonora (assiguter ‘rincorrere’,
fataga ‘fatica’, màunigh ‘monaco’).
<g> Come in italiano, è affricata
mediopalatale sonora davanti a [i] ed [e] (giant ‘gente’, arragers
‘arrabbiarsi’).
<n> Ha suono nasale nelle
sillabe in cui è preceduta da vocale, anche se questa è scomparsa nelle
iniziali di parola (n ‘uno [art. ind.], ne [part. pron.]’, nduter
‘dotare’,
nvern ‘inverno’, son ‘sono [v. 3a pl.]’).
Nel caso specifico del
monogramma <n>, sia articolo indeterminativo ‘un, uno’ sia
particella
pronominale ‘ne’, ha pronuncia nasalizzata [ǝ͂ ].
Deve essere
pronunciata come in italiano –con suono nasale dentale– quando
fa parte di una sillaba nella quale è seguita da vocale (aner ‘andare’,
nav
‘neve’; ni ‘non’ [con <i> muta]).
Quando
<n> (articolo o preposizione) precede una parola che inizia
per <i> si palatalizza in <gn>. Così: cun iea ‘con
me’, n
ieu ‘un gallo’ si pronunciano cugn-iea e gn-ieu.
Davanti
ad [a], [e], [o], [uà], [u] e [uò] la
<n> si velarizza (sic. ianga ‘dente molare’) e si
trascrive con
<ng>: ng arb = ng-arb ‘un cieco’; ng erbu = ngh-erbu
‘un
albero’; ng uazzieu = ng- uazzieu ‘un uccello’. Va
resa con
<ng/ngh> quando si tratta di articolo indeterminativo ‘un/uno’ e
preposizione ‘in’ es.: ng am ‘un uomo’, ngh iema ‘in
gamba’; se
invece è pronome personale ‘ne’ va scritta con l’apostrofo
<ng’/ngh’>,
es.: ng’avuoma ‘ne abbiamo’, ghji ngh’era ‘ce n’era’.
La
<n> si pronuncia <m> davanti alle
labiali: così n bäsi ‘in base’ = m-bäsi, n pogn ‘una
pigna’ = m-pogn.
<nn> L’uso
di <nn> è limitato ai gerundi e negli altri casi in cui si vuole
evitare
la nasalizzazione (anann ‘andando, quänn ‘quando’, affänn
‘affanno’).
<r> Vibrante alveolare (ràu
‘lui’, rodda ‘ella’, caraus ‘ragazzo’).
Si può trovare sia
iniziale di parola (rau, rodda, roi/rodi ‘egli, ella, loro’)
sia all’interno
della parola (rruora ‘ruota’, muoru ‘modo’, ecc.).
<rr> Vibrante palatalizzata
sonora (rràu ‘origano’, Rruoma ‘Roma’,
ferr ‘ferro’, arranzirì
‘arrugginito’, rraù ‘ragù, rroda ‘fredda,
stecchita’).
<s> Indica la fricativa
alveolare sonora (ital.: rosa) quando si trova in posizione
intervocalica (rruosa ‘rosa’) o finale (caraus ‘ragazzo’).
Ha
pronuncia fricativa alveolare sorda se si trova in posizione iniziale
davanti a
vocale (sänt ‘santo’, suner ‘suonare’).
<ss> Indica la sibilante
dentale sorda (quoss ‘codesto’, sfassessa
‘dilapidatrice’).
<sg> Indica il suono fricativo
mediopalatale sonoro davanti alle vocali [i], ed [e] o in posizione
finale di
parola (cusgina ‘cugina’, basger ‘baciare’, dusg ‘fuoco’).
La scrittura diventa <sgi> quando precede le vocali [a], [o] e
[u] (stasgian
‘stagione’, plasgiò ‘piacque’, sfasgiunèa ‘sfaccendato’.
<s+cons.>
Davanti alle
consonanti
[c], [f], [p] e [t] la <s-> si realizza sempre col suono
<‘sc>
fricativo mediopalatale sordo (ital.: scemo): studier, sfascer,
scarper,
spaghjer. Davanti a [b], [d], [g], [m], [n], e [v] si pronuncia
<sg>:
col suono fricativo mediopalatale sonoro: sbaghjer ‘sbagliare’,
sdungher ‘allungare’, sgargers ‘sgolarsi’, smuòvir ‘muovere’,
snirver ‘snervare’, svinter ‘sventare’.
<str> Fricativa prepalatale
sorda (strùmula ‘trottola’) come nel siciliano strata ‘strada’.
<tr/ttr>
Affricata prepalatale (pätri ‘padre’, quättr ‘quattro’),
come nel sic. trenu ‘treno’.
<z/zz>
Affricata dentale sonora (mez ‘mezzo’, zinzeuna ‘zanzara’)
e sorda (mäzz ‘mazzo’, zzièu ‘zio, cielo’, zzucch ‘tronco’,
azzufer ‘litigare’).
Segnaccento:
di solito segue la regola dell’italiano e viene omesso su
tutte le parole piane, segnato sulle tronche e sulle sdrucciole. Se non
diversamente indicato, nei dittonghi <ai> <au> <ea>
<eu> l’accento cade sulla prima vocale: fài ‘fieno, fate
(verbo)’,
micaràur ‘fazzoletto’, abarèan ‘badarono’, èua ‘acqua’;
ma baùl
‘baule’, spijàn ‘spione’, spiànn ‘chiedendo’.
Mentre in
<uo>, <ie> cade sulla seconda vocale: nfuòrra ‘fodera’,
mièu
‘miele’. Nel gruppo <ia> nicissäria ‘necessaria’,
l’accento è
segnato solo quando cade sulla prima vocale: vìan ‘vino’.
L’accento
circonflesso indica la coalescenza (o contrazione) tra vocali,
com’è il caso delle preposizioni articolate ê ‘ai, agli’, ô
‘al,
allo’, ntê ‘nei, negli’, ntô ‘nel, nello’, ecc.
_____________________________
*Per
approfondire l’argomento → S. C. Trovato, Sul sistema
ortografico del dialetto galloitalico di San Fratello,
in B. Di Pietro, Â Tarbunira, Il Lunario, Enna, 1999: 5-20, e G. Foti, Fonetica storica, fonologia e ortografia del
dialetto galloitalico di San Fratello, Centro di Studi Filologici e
Linguistici Siciliani, Palermo, 2013.
|