"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
E'
morto don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione. Anche Zetesis si
associa al generale cordoglio (nella Chiesa come nella società civile) per la
scomparsa di questa grande figura di sacerdote e di insegnante. Lasciamo ad
altri il compito di precisare il valore e la statura di questa straordinaria
personalità, del suo fascino e del suo carisma. Poiché molti della nostra
Redazione hanno avuto l'onore e il privilegio di averlo come docente
all'università o al liceo, noi qui ci
limitiamo a ricordarlo come grande educatore, a ricordarne la vastissima cultura
che abbracciava praticamente ogni aspetto delle letteratura e che aveva in
particolare grande interesse nei confronti dell'antichità classica, a ricordare
la sua capacità di valorizzare appieno l'humanitas dei testi di cui proponeva la
lettura e di sapere suscitare con rigorosa precisione le domande che quei testi
ponevano, a ricordare la chiarezza e insieme la positiva energia con cui
trasmetteva le sue idee e le sue proposte all'uditorio che aveva di fronte. Non
possiamo dimenticare né il debito culturale che abbiamo nei suoi confronti
(perché il nostro modo di lavorare sui testi e sugli autori muove in buona parte
dal suo esempio) né il sostegno e l'incoraggiamento che ci ha dato, in anni
lontani, all'inizio del nostro lavoro. Diciamo il nostro umile grazie di
discepoli di fronte ad un grande maestro, che rievochiamo con commozione, e ci
uniamo alle preghiere dei tanti condiscepoli sparsi in Italia e nel mondo.
Nella foto: immagine di don Giussani il 9 marzo 1974 alle nozze Morani-Regoliosi
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |