"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il poema degli uomini e degli dèi
Omero. Iliade
a cura di L. Cioni, G. Regoliosi, P. Tamburini
BUR. I libri dello spirito cristiano
Il primo grande
poema dell’Occidente, per secoli cantato e ascoltato, cui hanno attinto studiosi
e poeti, ragazzi e maestri, linguisti e saggisti e antropologi: ciascuno, anche
in tempi recenti (film, spettacoli, romanzi), vi ha trovato motivi di interesse.
In questa edizione il filo conduttore è la costante compresenza degli dèi
accanto agli uomini: nel difficile cammino umano, percorso dalla guerra che
domina con la forza e rovescia continuamente le sorti di vincitori e vinti, gli
dèi si inseriscono con una fisicità che ha punte eccessive e sconcertanti, ma
poggia essenzialmente sull’idea che l’obbedienza al dio è garanzia di giustizia,
senso del limite e rispetto del destino.
Scandita da questa obbedienza, la vita dell’uomo e della donna si snoda tra
l’eroismo e il timore, l’esaltazione e l’angoscia, gli affetti e i rimpianti:
tutto lo spessore dell’umano che sente dietro di sé (si pensi ad Atena che ferma
Achille prendendolo per i capelli) la forza di una presenza a cui si può dare
del tu.
Il volume si articola in due parti: la prima racconta il poema in una prosa
narrativa in cui si inseriscono ampi stralci del poema omerico; la seconda
propone i commenti ai brani in versi.
(Torna alla pagina I nostri libri)
(Torna all'indice della sezione Testi)
(Torna alla homepage di Zetesis)
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |