"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1984-2
Il
dibattito sulla presenza della cultura antica nella nostra società sembra
attraversare un periodo morto. Anche l'inizio della discussione sulla
riforma della superiore in Senato non suscita nell’opinione pubblica, e
forse neanche negli addetti ai lavori, molto interesse, quasi si tratti di
un fatto scontato, a cui si è rassegnati e, dopo averne molto parlato, si
preferisce non pensare più. Paradossalmente potremmo dire che la situazione
di dieci anni fa, quando parlare di latino e greco significava essere
reazionari o peggio, offriva maggiori possibilità di intervento: ora pare
che sull'importanza delle culture antiche si sia tutti d’accordo, ma la loro
emarginazione dalla scuola si avvia a divenire legge nella generale
indifferenza. Contemporaneamente si moltiplicano esempi di un atteggiamento
ludico nei confronti del latino: si veda il fiorire di fumetti latini
(Asterix, Donaldus, Snupius) o addirittura di giornaletti periodici per
ragazzi: vedi Adulescens e Iuvenis, giunti già al quarto anno
di vita. Ora, può essere commovente leggere nella piccola posta ragazzini
che si scambiano indirizzi affermando "autobirota, birota, musica et
cinematographeum nos delectant", ma in realtà la nostra impressione è
soprattutto di pena per una banalizzazione così evidente e per uno sforzo di
attualizzazione così inutile, se non controproducente. È ciò che resta è un
impegno ineludibile da parte nostra, perché il lavoro che svolgiamo nella
scuola o in università non sia nñ rinunciatario, né banale, né accademico,
ma tenda sempre più alla ricerca e alla comunicazione della verità: un
impegno nella scelta dei testi e dei contenuti, nella verifica costante di
ciò che andiamo ripetendo, magari sempre uguale da anni, nello sforzo di
accostare l'umanità degli autori e non solo le stratificazioni critiche,
nell'approccio scientifico, storico e culturale delle lingue. Si tratta di
una fatica che vorremmo aiutare e condividere: in questi ultimi mesi abbiamo
avuto occasione di incontrare, soprattutto per lettera, persone che
conoscevamo solo come nomi di abbonati o che non conoscevamo affatto: siamo
stati lieti di vedere che lo sforzo di questi anni ha avuto come frutto
l'emergere di tentativi di giudizio, di gruppi di lavoro e d'amicizia,
soprattutto di speranze.
Chiediamo di farci sempre partecipi di ogni vostra esperienza, perché tutti i nostri lettori possano fruirne.
La tua pagina in formato stampabile o in pdf">
(Torna alla homepage di Zetesis)
(Torna all'indice degli Editoriali)
(Torna alla pagina iniziale della sezione La rivista)
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |