"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1985-1
Proprio
in questi giorni dobbiamo rilevare una importante novità, che non ci pare
sia stata adeguatamente sottolineata dei giornali, pur così solleciti nel
commentare gli esami di maturità: il quarto tema del liceo classico, quello
cioè che caratterizza l’indirizzo di studi, era rivolto all’esperienza del
mondo antico. Scartata la storia dell’arte, certo perché già prescelta - a
sorpresa! - per il colloquio, il ministero ha proposto una traccia che,
rilevando il permanere delle voci del passato pur nel mutare dei costumi e
dei popoli, chiedeva al ragazzo “quali note sente più vive nel proprio
animo, provenienti dalla civiltà classica greca e latina”. Forse la
formulazione era un po’ generica, ma ci pare che l’approccio esistenziale
fosse positivo: non si chiedevano al candidato slogan più o meno condivisi
sull’utilità o attualità degli studi da lui compiuti, ma un’esperienza che
l’avesse colpito e arricchito personalmente. Certo, per poter rispondere
adeguatamente, bisognava che il ragazzo avesse fatto, appunto,
un’esperienza: quante volte, invece, gli studi classici saranno stati
impostati come puro esercizio linguistico o come apprendimento forzoso di
nozioni? Quanti insegnanti hanno a cuore che gli autori letti insieme
(sempre che siano realmente letti insieme) vengano colti e condivisi nella
loro umanità? In quante classi lo studio della letteratura è svolto come
incontro di un mondo culturale, di uomini? Sarebbe interessante indagare
quanto questa traccia è stata scelta, e come è stata svolta.
Un’altra considerazione sulla maturità 1985. Da molti insegnanti e ragazzi la scelta delle quattro materie per il colloquio del classico è apparsa sconcertante. L’introduzione della storia dell’arte dopo sedici anni di anticamera può essere variamente giudicata: ma perché non sostituirla a filosofia, conservando l’abituale alternarsi delle tre materie scientifiche? Non è questione di prediligere l’una o l’altra materia: preoccupa l’idea che si sia voluto anticipare la riforma facendo del classico una scuola solo umanistica, specialistica: cosa che non è, né desideriamo che divenga, pena il suo isterilirsi in un ristretto ambito per iniziati, senza scambi con la società all’intorno.
Continuiamo, pertanto, nel nostro impegno per una presenza dell’antico nel mondo moderno che offra a tutti, seppure a diversi livelli, la memoria delle nostre radici, senza perdere la serietà degli studi ma anche senza limitare a pochissimi la conoscenza del passato. Ci pare importante, ad esempio, ricercare l’origine antica dì fatti culturali più recenti, come abbiamo tentato di fare nelle tre relazioni sul genere bucolico riferite nella rubrica Problemi e dibattiti; così come continuare 1’indagine sui libri di testo, proponendo a tutti ì lettori di collaborare perché il giudizio tenga conto di diverse esperienze.
Chiediamo infine 1’aiuto dì tutti per allargare l’ambito dei lettori e degli abbonati: la nostra rivista è del tutto autofinanziata e richiede una sicura base di abbonamenti per continuare a sopravvivere.
La tua pagina in formato stampabile o in pdf">
(Torna alla homepage di Zetesis)
(Torna all'indice degli Editoriali)
(Torna alla pagina iniziale della sezione La rivista)
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |