"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
Pace
nella letteratura cristiana antica.
I testi della letteratura cristiana primitiva confermano e sviluppano ulteriormente questo insegnamento. Nei padri apostolici i Cristiani sono chiamati "figli dell’amore e della pace" (ep. Barn. 21, 9) e la pace è indicata come scopo della vita cristiana nella prima lettera che Clemente, terzo papa di Roma, indirizza alla Chiesa di Corinto (I Clem. 19, 2): Lo stesso autore in altro passo ci dice che la pace è conseguenza dell’operare bene (II Clem. 10, 2). Anche la correzione fraterna, secondo quanto ammonisce la Didaché (15, 3), deve essere operata nella pace: biasimatevi reciprocamente non con ira, ma in pace, come avete nel Vangelo La distinzione fra la pace umana (cioè l’eirēnē nel senso greco-ellenistico) e la pace divina (cioè l’eirēnē nel senso biblico e soprattutto cristiano) è netta, e viene esplicitamente sottolineata per esempio nel seguente passo di Giovanni Crisostomo (hom. in Col. 8, 3, PG 62, 354) Che la vera pace sia solo quella che viene da Dio è detto dallo stesso Crisostomo in altri passi (hom. 1, 1 in I Cor., PG 10, 5) e da numerosi altri autori: a questa pace dunque, e soltanto a questa, occorre tenere fissi gli occhi, come insegna Basilio (hom. in Ps. 28, PG 29, 305 A): Come diretta conseguenza di tutto ciò, una pace che sia tale solamente in apparenza, in quanto è in realtà il semplice non emergere all’esterno di contraddizioni latenti, non è più un valore: e questo vale anche per la pace all’interno della Chiesa: così si esprime Gregorio di Nazianzo (or. 6, 20, PG 35, 748 B): Una concordia apparente dunque, che non consente all’errore di manifestarsi in tutta la sua portata, non può essere definita pace. La pace come virtù umana è in stretta correlazione con altre virtù, come la giustizia, che viene definita sorella di essa da Severiano di Gabala nel seguente passo (hom. de pace 4, 20, 30 - 21, 2): (la pace) reca con sé la sua sorella, la giustizia Sempre Severiano si pone il problema della duplice terminologia usata da Gesù nel donare la pace, e conclude che il primo dei due verbi (dídwmi "do") è usato secondo la carne, il secondo (Þfíhmi "lascio") secondo la divinità. Infine, poste tutte queste premesse, la pace può risiedere solamente nella Chiesa: su quest’affermazione insiste, fra gli altri, Origene (hom. 9, 2 in Jer., PG 13, 349 D): Tanto eirēnē nel mondo greco quanto pāx nel mondo romano vengono usati per indicare
semplicemente la comunità cristiana (cfr. p.es. Origene, Contra Cels. V 33; Tertulliano, de cor. 11, 2). In Agostino la pace vera
è identificata con la vita eterna: cfr. civ. Dei XIX 20, 648 Quam ob rem summum bonum civitas Dei cum sit
aeterna pax atque perfecta, non per quam mortales transeant nascendo atque
moriendo, sed in qua immortales maneant nihil adversi omnino patiendo; quis est
qui illam vitam vel beatissimam neget, vel in eius comparatione istam, quae hic
agitur, quantislibet animi et corporis externarumque rerum bonis plena sit, non
miserrimam iudicet? ... Res vero ista sine spe illa, beatitudo falsa et magna
miseria est: non enim veris animi bonis utitur. Può esservi pace
anche fra i non cristiani, ma non per virtù di questi, bensì come semplice dono
che Dio fa agli uomini al di là dei loro meriti, al pari del sole o della
pioggia (ibid. III 9, 84): Modo autem quia de beneficiis eorum quaestio
est, magnum beneficum est pax: sed Dei veri beneficium est, plerumque etiam
sicut sol, sicut pluvia vitaeque alia subsidia, super ingratos et nequam
Questo tipo di dottrina viene ulteriormente accentuata in alcuni autori, fino a definire la pace tra i non cristiani come vera e propria congregazione vòlta verso il male: nasce così la contrapposizione fra una pace buona (quella della Chiesa) e una pace perniciosa e nociva (quella dei non credenti): così leggiamo per esempio nel vescovo ginevrino Salonio, autore di un commento al Vangelo di Matteo (ed. Curti, 142 ss.): RESP. Videntur quidem haec exempla (scil.
Mt. 10, 34 et Ioh. 14, 27) esse contraria, sed nulla est contrarietas quia est
pax mala et noxia, est et bona et salutaris. De bona pace dicit dominus: Pacem
relinquo vobis, pacem meam do vobis, de mala vero pace mox subiungit: Non qualem
mundus dat ego do vobis Ostendit enim quia mundus, id est mundi amatores et
carnales homines habent pacem suam. INT. Quae est pax mundi? RESP. Societas et
concordia malorum hominum; de hac pace dicit dominus: Non veni pacem mittere in
terram, hoc est non veni dare malis concordiam et societatem ut in malo
perseverent, sed veni mittere gladium qui eos separet.
Nell’immagine: Arte cristiana antica: Cori angelici. Mosaico della prima metà del V sec., Chiesa di S. Maria Maggiore, Roma. |
Vai a: Pace dalla letteratura cristiana antica a oggi
Torna a: Pace nel Nuovo Testamento
Torna alla schermata principale di Pace
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |