"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI)

"La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)

 

  HomeChi siamoLa rivistaTestiDidatticaAttivitàGuestbookVariaCerca

 

2019-1

 



PompeiAlla fine di questo anno scolastico dobbiamo considerare come dato positivo la tenuta, o anche l’incremento, delle iscrizioni ai licei classici. Vediamo però con una certa preoccupazione il fatto che i criteri di scelta dopo la terza media non siano spesso corretti. Il fatto che un liceo abbia avuto un buon esito nell’Eduscopio, vale a dire fornisca agli studenti conoscenze e capacità adatte per affrontare con profitto gli studi universitari, sembra a volte far dimenticare che una buona scuola non basta: occorre una predisposizione a questi studi e un impegno di lavoro costante che non tutti hanno o si sentono di avere. Così pure il fatto che i licei classici abbiano complessivamente fama di scuole serie e ordinate non sostituisce la serietà dello studente. L’uso insistente e cogente della parola inclusione ha fomentato l’equivoco: che il ragazzo impegnato e ben orientato debba avere ogni aiuto a superare DSA e BES è un fatto accettato, accertato e praticato con buon successo; ma che esistano diverse possibili predisposizioni in termini di capacità e di volontà non è eliminabile: altrimenti perché tanti rami di scuola superiore?

Occorre che l’impegno della Scuola Secondaria di Primo Grado in termini di orientamento più chiaro e più utile: la graduatoria usuale (bravissimi classico, bravi scientifico o linguistico, medi tecnico, scadenti professionale) è ben poco orientativa, perché non entra nelle effettive capacità, interessi, disposizioni del singolo; tende inoltre a deprezzare scuole anche ottime che offrono buone possibilità di realizzazione. Così succede che una scuola confusa e priva di immagine precisa come il Liceo delle Scienze Umane raccolga una folla di aspiranti umanisti che non vogliono (o i cui genitori non vogliono) rinunciare alla magica parola liceo.

Desideriamo che il classico persegua veramente l’inclusione, nel senso di aiutare ciascuno a sviluppare le potenzialità che ha, siano esse modeste o eccellenti. Ma bisogna che tali potenzialità esistano e che ci si aggiunga una capacità di accettare fatica, costanza nel lavoro, qualche delusione, qualche insuccesso.

Sarà compito della scuola, oltre a individuare le reali possibilità del singolo studente, far percepire la grandezza e la bellezza degli studi intrapresi, graduare le difficoltà, raccogliere esigenze e domande di senso, sviluppare il lavoro comune anche in termini di aiuto reciproco. Ma anche il compito più arduo di cogliere i segni di disagio e sapere indirizzare tempestivamente verso studi più adeguati.


 

           

 

 

      

 

  
 


 

 

(Torna alla homepage di Zetesis)

(Torna all'indice degli Editoriali)

(Torna alla pagina iniziale della sezione La rivista)

Print Friendly and PDFCliccando sul bottone hai questa pagina in formato stampabile o in pdf



Per tornare alla home
Per contattare la Redazione


Questo sito fa uso di cookies. Privacy policy del sito e autorizzazione all'uso dei cookie: clicca qui