"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1983-2
L’attenzione con cui guardiamo al mondo pagano classico, la sua continua
ricerca del divino, alle domande, ai tentativi di risposta, alle delusioni e
ai tradimenti che percorre tutta l’antica zétesis, ci porta talvolta a
trascurare, sia nei nostri studi personali o universitari, sia nel lavoro
scolastico, il cristianesimo primitivo: sovente lo studio della letteratura
cristiana antica resta 1’interesse privato di alcuni, che vi hanno dedicato
il lavoro di tesi, e, per gli altri, un frettoloso, magari imbarazzato per
il timore di sbagliare o annoiare, elenco di noni, opere per lo più
sconosciute, problemi teologici ed eresie. Eppure nessuno di noi nega
l’importanza storica, culturale, linguistica della prima civiltà cristiana:
scoprire come è avvenuto nel mondo antico l’incontro fra zétesis e kérygma,
fra la ricerca umana e la rivelazione divina, e come questo incontro ha
segnato società e cultura, aprendo la via ad una nuova e sintetica civiltà,
ha un interesse fondamentale, sia da un punto di vista storico, sia da un
punto di vista paradigmatico. Che cosa impedisce che il riconoscimento
comune di una tale importanza e di un tale interesse divenga concreta
passione di studi, concreta e convinta prassi scolastica? Partendo da queste
domande abbiamo voluto dedicare il numero, o le maggior parte di esso, alla
questione della letteratura cristiana antica: offriamo in particolare uno
studio metodologico-lessicale; inoltre un lavoro redazionale su alcune
letterature scolastiche latine e greche, di cui si è cercato di rilevare
l’attenzione e lo spazio rivolti elle cultura cristiana.
Si tratta ancora di passi iniziali, per prendere coscienza del problema: chiediamo e tutti i lettori di intervenire con contributi e proposte.
La tua pagina in formato stampabile o in pdf">
(Torna alla homepage di Zetesis)
(Torna all'indice degli Editoriali)
(Torna alla pagina iniziale della sezione La rivista)
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |