"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI)

"La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)

 

  HomeChi siamoLa rivistaTestiDidatticaAttivitàGuestbookVariaCerca

Indice analitico dei numeri della rivista da 1995-2/3

Indice complessivo (diviso per rubriche) dei numeri precedenti (1981-1995/1)

___________________________________________________________________

Sezione A

Indice dei numeri della rivista dall'inizio (1981) ad oggi 

Da inizio a 1995-1
1995 - 2
1996 - 1
1996 - 2
1997 - 1
1997 - 2
1998 - 1
1998 - 2
1999 - 1
1999 - 2
2000 - 1
2000 - 2
2001 - 1
2001 - 2
2002 - 1
2002 - 2
2003 - 1
2003 - 2
2004 - 1
2004 - 2
2005 - 1
2005 - 2
2006 - 1
2006 - 2
2007 - 1
2007 - 2
2008 - 1
2008 - 2
2009 - 1
2009 - 2

2010 - 1
2010 - 2
2011 - 1
2011 - 2
2012 - 1
2012 - 2
2013 - 1
2013 - 2
2014 - 1
2014 - 2
2015 - 1

2015- 2 
2016 - 1

2016 - 2

2017 - 1 

2017 - 2
2018 - 1
2018 - 2
2019 - 1
2019 - 2
2020 - 1
2020 - 2
2021-  1



2020 -2

pagina dell'indice (pdf)

STUDI
Andrea Zauli
Allievo e maestro nei processi a Socrate e a Giustino

CONTRIBUTI
Giulia Regoliosi
Schiave e regine
le storie di Esione ed Etra

PROPOSTE DIDATTICHE
Gennaro Tedesco
Quello che non c’è nei libri di storia

ESPERIENZE DIDATTICHE
Lucia Prestipino P. 81
Catullo, carme 68 b

Alberto Pavan
I Giochi Virgiliani
Anni di letture, gare, viaggi e amicizia in compagnia dell’Eneide

2020-1

 
Studi
Valentina Cavallo
Tersite. Contraddizioni e incongruenze di un personaggio
Un percorso attraverso le parole del mito                                     
 
 
Contributi
 
Flavia Manservigi                                                                                     
Claudia Atte:
una liberta – imprenditrice alla corte di Nerone                                        
 
Olivia Merli
Clodius in 58: A Reading of Cicero’s In Pisonem                            
 
Emanuele Maffi
Socrate, Platone e l’utilità della metafisica.
Note a margine del Socrate di Hannah Arendt                                 
 
 
Esperienze didattiche
 
Giovanni De Luca
La traduzione del fr. 2 W. di Mimnermo:
un’esperienza didattica                                                                                                            
 
 
Proposte didattiche
 
Marco Ricucci
L’ “esclusività” del latino
nella didattica per studenti dislessici                                               
 
2019-2
 
Studi
Nicolò Silvio Gavuglio

2019-1

Studi
Nicolò Silvio Gavuglio
Latini e Greci in Quintiliano critico letterario.
I meccanismi della rivalsa (parte prima)                   
Moreno Morani
Donne e stranieri nella terminología latina.
Considerazioni sul formarsi del lessico latino
e sulla succesiva evoluzione fino alle lingue romanze                

Contributi
Massimo Roncoroni
Verso l’essenzialismo ontologico platonico: linee essenziali            

Gabriella Vergari
Il dono ambiguo
Seduzione e fascino della musica nel mito antico                

Lorella Farci
Una glossa esichiana dimenticata:
“[ὀπίσεται· ὄψεται]”.
Breve annotazione alla luce di LXXSof. 3, 15.                   

Esperienze Didattiche
Lucia Prestipino
Ovidio: Eco e Narciso                           

Giovanni De Luca   
Dialogo sul concetto di arte e di letteratura:
un’esperienza didattica                       

Materiali
Giulia Regoliosi
DINA E DINO
Presentazione di greco in III media   

2018-2


Studi.
Morgana Casassa
Διὰ σπλάγχνα ἐλέους
Il lessico della misericordia tra greco classico e greco biblico                                

Contributi
L’incontro di QuintoSecolo

Il mestiere di crescere: tra veri maestri e falsi modelli

 

          Introduzione

          di Miriam Gaudio                                                                            

 

          Franco Trabattoni

          Alla scuola di Socrate                                                                        

         

          Greta Castrucci

          “Scuola del teatro” e “scuola della Sofistica”:

          veri maestri e falsi modelli nel Filottete di Sofocle                            

 

Lucia Mattera

Parole di Luce                                                                                                         

 

 


Esperienze didattiche

Massimiliano Fabbri
Il tempo secondo Seneca e Agostino:


un’esperienza didattica                                                                             

 


2018-1

Da un’idea di Simonetta Bigatti
Il monologo di Andromaca         


Studi

Massimo Roncoroni
AUGUSTINUM HIPPONENSEM.
Lettera apostolica di Giovanni Paolo II nel XVI centenario.
della conversione di S Agostino,
Appunti di lettura. Parte seconda                       

Contributi
Valentina Cavallo
Orfeo il Trace secondo i Greci: reinterpretazioni di un mito            

Emanuele Maffi

Gli appunti di Euclide: la scrittura della filosofia
e l’esperienza della conoscenza. Alcune osservazioni
sul prologo esterno del Teeteto platonico                             

Esperienze didattiche
Giulia Regoliosi
Una lezione alla fine della terza.
Sul prologo del Vangelo di Giovanni                       

Materiale

Durata e perennità. Parole di antichi rivissute da moderni   


2017-2 

Studi
Massimo Roncoroni

AUGUSTINUM HIPPONENSEM.
Lettera apostolica di Giovanni Paolo II nel XVI centenario della conversione di S. Agostino,
Appunti di lettura.                                                                                      
 
Contributi
Gabriella Vergari
Seneca, Erma Bifronte nella Coscienza dell’Europa                                  
 
Andrea Ferrando
Riflessioni linguistiche sul latino tardo:
i Dialogi di Gregorio Magno                                                                      
 
Maura Andreoni
Le divinità del silenzio e il silenzio delle divinità                                                                                    
 
Esperienze didattiche
Lucia Mattera
Natura picta, natura ficta                                                                           
 
 Proposte didattiche
Luigi Masini
Non è importante vivere a lungo, ma vivere bene
Commento e riflessioni sull’Ep. 93 di Seneca  


2017 - 1


Studi
Pietro Galignani
Il mistero di Dio e la deificazione dell’uomo
in una omelia di Gregorio di Nissa
 
Contributi
Antonio Aste
Passione e follia nella Fedra senecana

Anna Penati
La via “dolorosa” di Ulisse

MariaChiara Mattacchione
J'aime le souvenir de ces époques nues
 

Esperienze didattiche
Maria Pina Dragonetti e Paolo Lamagna
Un’ipotesi per l’insegnamento linguistico al triennio:


il greco a livelli
 
Materiali
“Niente di ciò che è umano mi è estraneo”
 
 
2016 - 2
 
Studi

Nicolò Gavuglio

La disputa letteraria tra Latini e Greci

 
Contributi

Gabriella Guarino

L'aquila in Plutarco

Moreno Morani
Italiam non sponte sequor
 
Esperienze didattiche

Lucia Mattera (a cura di)

Tre figure mitologiche di donne
                                                       
 
Proposte didattiche

Luigi Masini

In margine alla "traduzione" svetoniana di un proverbio greco
                                                                                                         

 

 

Torna a inizio documento

2016 - 1
 
Studi

Stefano Fumagalli

Dioniso Christianizomenos
                                                                 
 
Contributi

Camilla Coldani

Confronto tra Edipo a Colono di Sofocle e
 
Re Lear di Shakespeare                                                                    

Maura Andreoni
Luci sul mare “come su velocissimi destrieri”
                                      
 

Esperienze didattiche

Lucia Mattera (a cura di)

È del “latino” il fin la meraviglia
                                                        
 
Daniela Canavero

Catalogando…

Esperienza didattica e sfida estetico-creativa

del Liceo Classico Carducci di Milano
                                                 
 

Proposte didattiche

Giulia Regoliosi

Leggere le Georgiche

 
 
Torna a inizio documento

2015 - 2

 

Studi

Alessandra Di Pilla

Orfeo nella cultura cristiana tardo-antica:

spunti dalla bibliografia recente
         

 
Contributi

Antonio Aste

La fabula di Ero e Leandro:

lettura intertestuale di un mito d’acqua in Ovidio
                                  

Sergio Russo
Dalla religione di Zancle all’arte di Messina

 

Esperienze didattiche

Luigi Masini

Un ampio scorcio di vita d’accampamento

Lettura di Cesare, b. civ. III 49
                                                                             
 
Proposte didattiche

Marco Ricucci

Certificare le competenze della lingua latina:

riflessioni sull’esperienza della CLL in Lombardia
                      
 
Materiali

Ritorna in te stesso

L’uomo nel dialogo con il proprio cuore si apre alla realtà.

 
Torna a inizio documento
                                                                         
2015-1
 
Studi

Gabriella Vergari

Cicerone e il male

 

Contributi

Gabriele Gavi

Il “Rocci” e il GI:

Dizionari di greco a confronto
                                                             
 
Esperienze didattiche

L’uomo e la terra

a cura di Giulia Regoliosi
                                                                    

Stefano Dentice
Metodi puerocentrici

nell’insegnamento del Latino e del Greco in Germania
                         

 

Proposte didattiche

Marco Cilione

Passeggiando a ritroso: quattro itinerari epigrafici

e storico-archeologici nella classicità.
I. La via Appia antica                                                                       
 

Materiali

Giuliana Villella

A Simposio con i Greci
                                                                              

 
Torna a inizio documento  

2014-2
 
Studi

Cristina Vallaro

La propaganda del potere: Ottaviano Augusto ed Elisabetta I d’Inghilterra
                                    
 
Contributi

Massimiliano Fabbri

Per la lettura del Bellerofonte euripideo
                                              

Gabriella Vergari
Mostri, delfini e sirene nel racconto del mare
                                        

Giorgio Pannunzio
Livio Andronico e Sofocle: appunti per un' esegesi comparata in una prospettiva semasiologica
       
 

Proposte didattiche

Giulia Regoliosi

L’uomo integrale: una lettura del libro III di Lucrezio
                                                      

 
Materiali

"Il destino troverà la strada". Centro e periferia del mondo e della storia nell’età di Augusto
                
 
Torna a inizio documento
 
2014-1
 
Studi

Chiara Barbieri

La Phèdre à Colombes di Gilbert Cesbron:
                                       
 
Contributi

Pierpaolo Lauria

Arnarldo Momigliano fra Croce e De Sanctis
                                   

Moreno Morani
Parole pagane e significati cristiani
   
 

Proposte didattiche

Luigi Masini

La malattia dello Stato (Sall., Iug. 41)
                                               

 
Esperienze didattiche

Giulia Regoliosi

Leggere la tragedia 5
                                                                         
 
Materiali

Profezia e poesia.

La voce del salmista e la voce del poeta greco di fronte all’emergenza uomo
             
 
Recensioni

Gloria Larini

Dispute letterarie, storiche, religiose
              

per comprendere meglio alcuni avvenimenti di cronaca.
                 

 
Torna a inizio documento

2013-2
 
Studi

Silvia Balsamo

Il canto delle pietre

 
Contributi

Alessandro Mussini

Catarsi ed Erlösung. Tragedia e sapere tragico in Karl Jaspers

Moreno Morani
«Ave gratia plena»

 
Proposte didattiche

Olivia Merli

Il latino non vuole morire
                                                               

Marco Ricucci
A margine della traduzione:
  qualche riflessione non proprio “classica”                                    
 
Esperienze didattiche

Maria Luisa De Seta

Competenze traduttive ed esercizi di traduzione dal greco
                         
 
Materiali

La Chiesa dei primi secoli.

I rapporti con lo Stato e la libertà di culto

Silloge di testi
a cura di Francesco Braschi, Mariapina Dragonetti e Olivia Merli
Prefazione di padre Francesco Braschi
                                                        
 
Torna a inizio documento
 
2013-1
 
Studi

Gabriella Guarino

Tipologie ofidiche in Plutarco

 

Contributi

Maria Grazia Concordia

Aspetti generali della storia elima
                                                                             

Antonio Aste
Il lamento di Alcione

Stefano Fumagalli
Considerazioni sull’editto di Costantino

           
Proposte didattiche

Luigi Masini

Idola scholae 5
                                                                                            
 
Materiali

La rupe
            
 
Torna a inizio documento
 
2012-2
 
Studi

Silvia Bertuzzi

La cena di Trimalcione:

un rito apotropaico per esorcizzare la morte?
                                             
 

Contributi

Ignazio Concordia

Erice e i suoi miti
                                                                            

Matteo Donadoni
Il valore della sofferenza

nel suo significato assiologico, metafisico e soteriologico
               
 

Proposte didattiche

Luigi Masini

Idola scholae 4
                                                                                           
L’apodosi nominale dipendente in latino
                                        
 
Esperienze didattiche

Mariapina Dragonetti

La congiura di Catilina

Un’esperienza di laboratorio teatrale
                                                         
 
Materiali

Il limite e l’infinito

L’uomo antico di fronte al mistero
             
 
 
Torna a inizio documento

2012-1
 
Studi

Pietro Galignani

Popoli, emaniamo splendore!

Saggio introduttivo sul canone di Pasqua di Giovanni di Damasco

 
Contributi

Antonio Aste

Nefarius Thyestes
                                                                             

Alessandro Fabi
A proposito della distinzione tra elisione e sinalefe

nella metrica latina
                                                                         

Paola Tamburini
La famiglia nel mondo greco-romano
                                                         
 
Esperienze didattiche

Giulia Regoliosi

Leggere la tragedia 4
                                                                      
 
Materiali

Fuori dal Buio

(dal Fedro e dalla Repubblica di Platone)
                                       
 
Torna a inizio documento

2011-2
 
Studi

Pietro Galignani

Popoli, emaniamo splendore!

Saggio introduttivo sul canone di Pasqua di Giovanni di Damasco
            
 

Contributi

Francesco Mauro

La Confessione di Cipriano d’Antiochia
                                                                  
 
Proposte didattiche

Luigi Masini

Rivolta degli schiavi per debiti
                                                                                

Lucia Prestipino
Euripide, Supplici
                                                                                         
 
Esperienze didattiche

Elisabetta Girardi

Storia e computer: un’esperienza didattica
                                                 
 
Materiali

Giulia Regoliosi

Perché in Grecia: l’esperienza di un viaggio d’istruzione
                           
 
 
2011-1
 
Studi

Chiara Bruzzone

Il Romanzo bizantino di Barlaam e Ioasaph
                                    
 
Contributi

Antonio Aste

Arianna tra antico e moderno
                                                                     
 
Proposte didattiche

Catia Giordan

Il valore aspettuale nella lingua greca
                                                       
 
Esperienze didattiche

Raffaella Ballerio

Sulle orme di Erodoto:
insegnare storia e geografia nel nuovo biennio                                          
 
Problemi e dibattiti

C. Barbieri

S. Mato: Alla ricerca delle radici. Rilettura critica
                                                                                             
 
Torna a inizio documento

2010-2
 
Studi

Moreno Morani

Desiderio e attesa nella cultura classica
                                         
 
Proposte didattiche

Luigi Masini

Presentazione di un testo: Gerolamo, Epistole, 22, 7
                       
 
Esperienze didattiche

Mariapina Dragonetti

Εὐνομίη ... Δυσνομίη
Buongoverno ... Malgoverno                                                          

Simonetta Bigatti
Il sogno di Senofonte

Esempio di lezione svolta in quinta ginnasio
                                  
 
Materiali

Antonio Aste

Eracle: il semidio
                                                                            
 
Che è mai l’uomo?

(Lo spettacolo presentato al Meeting di Rimini 2010)
  
 
Torna a inizio documento

2010-1
 
Studi

Pietro Galignani

Aprirò la mia bocca e sarò colmato dallo Spirito

Il canone della Dormizione del monaco Giovanni
                                
 
Proposte didattiche

Catia Giordan

Ius et natura. Complementarietà e antagonismo

tra legge di natura e stato di diritto nella tradizione occidentale
            
 
Esperienze didattiche

Lucia Bacci

“Ed io che sono?”

La concezione dell’uomo di Giacomo Leopardi nel confronto con gli autori greci e latini
                                            

Daniela Muzio    
Optimam frugem et vere divinam.
Un esempio di insegnamento del latino al Triennio del liceo scientifico
                                                           
 
Torna a inizio documento
 
2009-2
 
Studi

Raffaella Ballerio

Da Aristofane a Nietzsche:

una riflessione sulla tragedia
                                                              

 
Contributi

Antonio Aste

Andromaque, je pense à vous:
il viaggio di Andromaca                                                                    

Moreno Morani
Logos tra greco pagano e greco cristiano
                                            

Stefania Pettinaroli:
La navarchia spartana in età classica e la sua evoluzione
                   
                                                                                 
Proposte didattiche

Lucia Mattera

Sul filo della storia:
i ricami dell’arazzo di Bayeux                                                           

Luigi Masini
Idola scholae
                                                                                     
 
Esperienze didattiche

Giulia Regoliosi
 
Preparando una mostra
                                                                     

 
Torna a inizio documento
 
 
2009-1
 
Studi

Stefano Marini

La cavalle di Parmenide
                                                                      
 
Contributi

Silvia Bertuzzi

La lotta contro il protoserpente

nel mondo greco e nelle culture limitrofe
                                            

Enzo Sardellaro
Un discusso epigramma dell’Anthologia Palatina (AP X, 21)
                
                                                                           
Esperienze didattiche

Giulia Regoliosi

Fondatore di città: οἰκιστής, conditor
                                                  

Lucia Prestipino
Rapporti fra S. Paolo e lo Stoicismo
                                                   

Stefano Fumagalli
Da Sha’ul a Paulus
  
 
Materiali
    
Diventare protagonisti

Tre giovani del mito greco in cerca di sé
                                             

 
Problemi e dibattiti

Luigi Pontel

Il latino come lingua veicolare europea (ed oltre?)

dal declino al suo storico risveglio
      
                                                          
Torna a inizio documento
 
 
2008-2

 
Studi

Giulia Regoliosi

Ermione o l’esclusa
                                                                            
 
Contributi

Lucia Mattera

Tra Oriente e Occidente

La cultura classica nei Paesi del Sol Levante
                                       

Andrea Andolina
L’azzardo della ragione – in Euripide e non solo
                                 
 
Materiali

Silvia Bertuzzi

Viaggi extracorporei, estasi, sogni profetici

e visione apocalittiche nel mondo antico

(parte seconda: testi biblici e apocrifi)
                                                
 
Esperienze didattiche

Mariapina Dragonetti

“Servi sunt. Immo homines”. Dallo Studio alla comprensione

della commedia antica attraverso la riscrittura creativa

e la lettura espressiva
                                                                        

 
Torna a inizio documento
 
 
2008-1
 
Studi

Moreno Morani

I Greci in India
                                                                                  
 
Contributi

Alessia Cosenza

Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce
                          
 
Esperienze didattiche

Giulia Regoliosi
         
Leggere in prima Liceo
                                                                      
 
a cura di Giulia Regoliosi

C’era una volta un re
                                                                         
 
Proposte didattiche

Giuliana Aprile

L’immagine del tiranno nella letteratura greco-romana:
          
una proposta didattica

 
Materiali

Silvia Bertuzzi

Viaggi extracorporei, estasi, sogni profetici e visioni apocalittiche nel mondo antico

 (parte prima)
 
Torna a inizio documento
 

2007-2
 
Studi

Giuliana Aprile

L’immagine del tiranno nella letteratura greco-romana

Gabriele Gavi
I verbi dell’amore nel greco pagano:

la trattazione di Þgapáw nei principali vocabolari

                                                         
Contributi

Giulia Regoliosi

Divagazioni su Medea

 
Esperienze didattiche

Raffaella Ballerio
        
Il latino nella storia: una proposta per il biennio
                                  

Elena Lori
Un’esperienza didattica tra latino e storia: gli imperatori
                    
 
Proposte didattiche

Elisabetta Simonelli

Il carme 72 di Catullo tra bene velle e amare.

Analisi del testo
         

     
Materiali

Testimoni di verità
                                 
 
Notizie

 
Torna a inizio documento
 

2007-1
 
Studi

Matteo Veronesi, I dulcia vitia di Seneca scrittore
                                                                    
 
Contributi

Ragione e verità nella coscienza romana (Meeting 2006)
                                        
Silvia Bertuzzi, La follia di Democrito nello pseudo-Ippocrate ovvero della domanda esistenziale
       
                                     
Esperienze didattiche

Giulia Regoliosi, Una grande storia. Incontro con studenti di biennio
                       
 
Problemi e dibattiti

Loredana Marano, La didattica delle discipline classiche
                                                          

Moreno Morani, Sul Motu proprio Summorum pontificum
 
Materiali

Achille: l’impeto e l’obbedienza
                                                                 
Redazione, Greco vs. english
                                 
 

2006-2
 
Studi

Caterina Canepa, La Vergine Madre del Christus patiens, l’Ecuba di Euripide e la Mariologia del IV secolo

 
Contributi

Silvia Scala, Il ‘circolo’ preneoterico di Q.Lutazio Catulo con analisi di frammenti di Catulo

Silvia Bertuzzi, Foglie
 
Esperienze didattiche

Giulia Regoliosi Morani, Leggere la tragedia 3

 
Problemi e dibattiti

Rainer Weissengruber, Alcune considerazioni in tema di didattica e un invito allo scambio di opinioni

 
Materiali

Lucia Prestipino, Fede biblica e ragione greca

 
Torna a inizio documento
 

2006-1
 
Studi

Guido Montano, Questioni di aspetto verbale nei passi paralleli di Matteo e Luca

 
Contributi

Moreno Morani, Un’Antigone francese del Seicento: Jean de Rotrou

Silvia Bertuzzi, Il sole, la barca, il carro: storia di un mito
 
Materiali

Giulia Regoliosi Morani, Capire e tradurre il perfetto greco

 
Esperienze didattiche

Cristina Giacobino, Sguardo sull’arte antica, un progetto per il biennio

 
 
2005-2
 
Il giubileo di Zetesis
                                                                                                
 
Studi

Marco Molinelli, Il punto sul duale (parte seconda)
                                                   
 
Contributi

Andrea Zoia, Pensiero religioso e possibilità dell’azione umana in Erodoto

Gloria Larini, La calunnia come arma politica
                                                                                               
Materiali

Moreno Morani, La speranza cristiana tra Nuovo Testamento e Padri della Chiesa

 
Proposte didattiche

Mariapina Dragonetti, Introduzione allo Studio della storia: Brescia. Fasi preromana e romana

 
Torna a inizio documento
                                                                                                                                    
2005-1
 
Il giubileo di Zetesis
                                                                                                
 
Studi

Marco Lodigiani, Adriano e i misteri eleusini
                                                           

Marco Molinelli, Il punto sul duale (parte prima)                                                  
 
Contributi

Silvia Bertuzzi, Il canto di Orfeo, ovvero la natura sedotta
                                    

Silvia Bertuzzi, I Greci e lo specchio. Storia di un simbolo                                    

Moreno Morani, Leggendo un versetto del Vangelo di Luca. Lc. 2, 14: nota linguistica   
                                                                                             
Esperienze didattiche

Laura Cioni, Da un liceo scientifico di Milano
                                                         
 
Proposte didattiche

Rossana di Gennaro, La multimedialità nella didattica del latino
                     

Luigi Masini, Distribuzione grafica di tipo sintattico del testo                                           
 
Recensioni

a cura di Giulia Regoliosi Morani
                                                                                 
 
Segnalazioni
                                                                                                               
M. M., Siti internet di licei classici
                                                                                          
 

Torna a inizio documento
 
2004-2
 
Studi

Giulia Regoliosi Morani, Un eroe culturale. Riflessioni sul mito di Palamede.

II parte: Nella storia letteraria
                                                                
 
Contributi

Alfredo Valvo, Marta Sordi, L’uomo romano e l’impero senza fine
                      
 

Esperienze
  didattiche
Lucia Prestipino, Sull’elegia latina
                                                                                            

Lucia Prestipino, Versioni a tema                                                                                
 
 Materiali didattici
Andrea Zoia, Fortunata. Il realismo nella prosa latina attraverso il ritratto della moglie di
  Trimalcione                                    

Giulia Regoliosi Morani, Cicale. Un percorso tematico                                          
 
Recensioni

Mariapina Dragonetti, Memoriale da Tucidide. Pericle e la peste.

 
Segnalazioni
                                                                                                                
M. M., Siti internet di licei classici
             
 

 
2004-1
 
Studi

Giulia Regoliosi Morani, Un eroe culturale. Riflessioni sul mito di Palamede.

I parte: Il debito straniero
                                                                       
 
Contributi

Silvia Bertuzzi, Le ossimoriche notti dell’io
                                                               
 
Proposte didattiche

Moreno Morani, La pronunzia del latino nella scuola. Note di linguistica e di metodo
                                            

Lucia Prestipino, Cicerone filosofo                                                                       
 
Esperienze didattiche

Rossella Sannino-Fabrizia Mancini, Storia letteraria e lettura dei
  testi:  una necessaria complementarietà

Laura Cioni, Un percorso sulla felicità                                                                       
 
Materiali didattici

Silvia Bertuzzi, Il concetto di tempo dal mondo greco al mondo neotestamentario
                   
 
Recensioni

M. Consuelo Cristofori, Due spettacoli teatrali.

1. Le Rane di Aristofane
                                                                                  

2. Le Baccanti di Euripide
                                                                                
 
Segnalazioni
                                                                                                                
M. M., Siti internet di licei classici
                                                                                           
 
Torna a inizio documento
 
2003-2
 
Studi

Marco Lodigiani, La religione romana e il culto eleusino in età repubblicana
            

Silvia Bertuzzi, Influssi menandrei in due Omelie sui Salmi di Giovanni Crisostomo
 
Problemi e dibattiti

La questione del metodo Ørberg a cura di Giulia Regoliosi

 
Proposte didattiche

Luigi Masini, Due proposte di lettura di autori latini
   
 

Esperienze didattiche

Mariapina Dragonetti, Scipione Emiliano: un percorso didattico storico-culturale

Laura Cioni, Un’esperienza di lettura di Orazio
 
 Materiali
Andrea Zoia, La
  tattica dell’assedio a Roma
 
Segnalazioni
      
Contributi

                                                         

Torna a inizio documento
 
2003-1
 
Studi

Marco Lodigiani, La restaurazione del regime democratico ateniese (403/2 a.c.)

 
Contributi

Silvia Bertuzzi, Alla ricerca del timoniere o, forse, del Timoniere
                         
 
Esperienze didattiche

Due iniziative del Liceo Carducci di Milano di Giulia Regoliosi e Rossella Sannino
                                 

Mariapina Dragonetti, La teoria e l’evoluzione delle costituzioni                        
 
 Materiali
Autori Vari, Il tema della felicità nella letteratura latina
                                      

Andrea Zoia, L’arte dei medicamenta a Roma, tra scienza e pratica magica     
 
Segnalazioni
                         
 
Torna a inizio documento
 
2002-2/3                                                                                                                                         
 
Studi

Moreno Morani, Parlare latino a Pompei
                                                                
 
Problemi e dibattiti

Rossella Sannino, Didattica dell’antico
                                                                 

Laura Longaretti, Esperienze di insegnamento del latino alla scuola media     
 
Proposte didattiche

Marco Lodigiani, Allestimento teatrale della Medea di Euripide
                      

Rainer  Weissengruber, Il significato didattico delle vie romane per l’illustrazione dell’“idea Europa”                                                                                                    

Materiali
Percorso di lettura di classici presentato al Meeting di Rimini
                           
 
Esperienze didattiche

Francesca Leonardi, Leggere Catullo
                                                                      

Laura Cioni, Catullo in classe                                                                                
 
Recensioni

 
Paolo Lamagna, È possibile un unico percorso nello Studio della letteratura e
  degli autori? Il caso di Catullo                                                                                           
 
Segnalazioni

Le Coefore di Eschilo nell’allestimento di Antonio Calenda a cura di Mariapina Dragonetti, Elena Lori, Lucia Prestipino
 

Orestea, adattamento in lingua inglese della compagnia teatrale One Year Lease di New York a cura di Giulia Regoliosi Morani
 
Notizie
              
                                                                                                                                         
Torna a inizio documento
 
2002-1
 
Studi

Giulia Regoliosi Morani, Edipo e il giovane Voltaire

Voltaire, Edipo (1718), traduzione di Giulia Regoliosi Morani
                
 
Contributi

Paolo Lamagna, Vetus iste disertorum mos: la traduzione greco-latina nella scuola antica
                                                       
 

Proposte didattiche

Rainer Weissengruber, Il latino e/o le lingue moderne: battaglia, coabitazione o integrazione reciproca?
                                             
 
Esperienze didattiche

Gianfranco Messina, Elektra. Un esempio di tragedia nel primo Novecento
     

Giulia Regoliosi Morani, Recuperi e ipertesti    
 
Materiali Didattici

Mariapina Dragonetti, La metafora del corpo umano
                                              
 
Notizie

Una mostra di Zetesis al Meeting di Rimini
                                                                             
Prossimi incontri di Zetesis
                                                                                         

Iniziative del CNADSI
                                                                                                   
Notizie dal “Centrum Latinitatis Europae”
                                                                                                            
 
Segnalazioni

M.M., Licei classici e Internet
                                                                                       
 
Torna a inizio documento
 
2001-2/3
 
Studi

Maurizio Zuliani, Cultura, gusto e poesia epica sotto i Flavi

 
Problemi e dibattiti

Mirella Leone, L’Antigone di Sofocle nella Fenomenologia dello spirito di Hegel

 
Letture

Rainer Weissengruber, Note di didattica latina

 
Esperienze didattiche

Giulia Regoliosi, Leggere la tragedia 2

 
Materiali Didattici

Andrea Zoia, Il Senatusconsultum ultimum de Bacchanalibus: i Baccanali e la crisi sociale

 
Notizie

L’incontro di Zetesis (7 ottobre 2001)

Due mozioni del CNADSI

Un’iniziativa della prof.ssa Lanza Martucci a Verona

Attività del "Centrum Latinitatis Europae"

 
Segnalazioni

M.M., Licei classici e Internet

 
Torna a inizio documento
 
2001-1
 
Studi

Marco Lodigiani, I misteri eleusini e il perdono: risvolti etici di un "culto civico" della città di Atene

Antonella Pennesi, Il cratere Paris Louvre G 365 e le Trachinie di Sofocle

 
Problemi e dibattiti

Convegno di Zetesis su Specificità dei licei e progettualità

 
Proposte didattiche

Antonietta Porro, Note sulla letteratura alessandrina

 
Materiali Didattici

Andrea Zoia, La domus aurea

 
Recensioni

Giulia Regoliosi Morani, Gli antichi detectives

 
Segnalazioni

Moreno Morani, Mondo classico e Internet

Libri. L'antichità classica. Le Garzantine (G.R.M.)

 
Torna a inizio documento
 
2000-2/3
 
Studi

Cesare Cassanmagnago, Il rapporto fra pensiero greco e pensiero orientale nei poemi di Empedocle

 
Contributi

Marco Sannazaro, Il passato dei Longobardi - Tradizioni romanze e tradizioni germaniche nella cultura dell’Italia longobarda

Danilo Tassan Mazzocco, Il punto sul diritto romano
 
Proposte didattiche

Mariapina Dragonetti, Un percorso di letteratura cristiana antica - Il rapporto fra la cultura cristiana e la tradizione classica

 
Materiali didattici

Giulia Regoliosi Morani, Buoni e cattivi pastori - Storia di una metafora

 
Segnalazioni

Il Centrum Latinitatis Europae

Moreno Morani, Internet e mondo classico

 
Torna a inizio documento
 
2000-1
 
Studi

M. Morani, Le lingue dell’Europa

 
Contributi

G. Regoliosi, Il problema della libertà in due Edipi del Seicento

S. Ubiali, Platone e la cultura arcaica negli scritti di M. Eliade
 
Esperienze didattiche

"26 voci" e "Alle radici dell’Europa". Due esperienze in un liceo di Milano, a cura della Redazione

S. Ubiali, Insegnare Platone. Annotazioni su alcune Esperienze didattiche in terza liceo scientifico
 
Segnalazioni

Bibliotheca Teubneriana Latina

"IL" Dizionario Latino Castiglioni-Mariotti in CD-Rom, a cura della Redazione

 
Torna a inizio documento
 
1999-2/3
 
Studi

C. Bearzot, Perdono e riconciliazione nella politica di Trasibulo: contenuti politici e ispirazione religiosa

C. Cassanmagnago, L’infinito, la vita ‘mista’, la misura e il bello nel Filebo di Platone
 
Proposte didattiche

D. Notarbartolo, La didattica del latino al biennio

M. Dragonetti, Per un’introduzione metodologica all’insegnamento della storia
 
Recensioni

La lettura di Platone nell’editoria scolastica, a cura di M. Dragonetti, L. Prestipino, G. Regoliosi Morani

 
Segnalazioni

Erodoto, Storie, a cura di A. Colonna-F. Bevilacqua, Classici UTET (a cura di M. M.)

 
Torna a inizio documento
 
1999-1
 
Studi

T. Vezzoli, La tenebra e la luce nelle Metamorfosi di Apuleio

 
Contributi

P. Fucili, Un esempio di satira politica nella commedia di mezzo

 
Proposte didattiche

G. Regoliosi Morani, O. Merli, M. Morani, G. Dragonetti, Contributi per la preparazione al concorso di latino

 

Recensioni

A proposito del tradurre (a cura della redazione)

 
Torna a inizio documento  
 
1998-2/3
 
Studi

M. Sannazaro, Ambrogio e la Milano del suo tempo: aspetti archeologici ed artistici

 
Contributi

G. Regoliosi Morani, Ifigenia

M. Morani, Ifimede
 
Problemi e dibattiti

Nuove tecnologie informatiche e didattica, a cura di D. Notarbartolo

 
Proposte didattiche

M. C. Cristofori, Gli snodi della storia romana

D. Notarbartolo, Latino alla tastiera. Un corso di recupero al computer

 

Materiali didattici

O. Merli Rotondi, La metafora della nave

Per un avvio al latino medioevale 2. Alcuni testi del secc. V-XIII

 
Segnalazioni, a cura dela Redazione

AA.VV., Hyperlatino 1. Il metodo multimediale per apprendere la letteratura latina

 
Torna a inizio documento
 
1998-1
 
Presentazione

Che cosa hanno da dirci?

 
Studi

M. Morani, Il tema del notturno

T. Vezzali, La Settanta nella storia delle antiche biblioteche
 
Contributi

G. Regoliosi, Il sacrificio del capretto

 
Problemi e dibattiti

D. Notarbartolo, La didattica breve nell’insegnamento del latino

 
Proposte didattiche

M. Dragonetti, La storia nel pirmo anno delle superiori

 
Materiali didattici

Settepunti. Promemoria di greco (e latino). Ovvero: i punti che più facilmente si sbagliano, a cura della Redazione

Alessandro Tassoni: l’inutilità della lettura dei classici.
 
Segnalazioni

A. Lesky, La poesia tragica dei Greci, Il Mulino, Bologna, 1996

R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio, Il Mulino, Bologna, 1996

H. Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Il Mulino, Bologna, 1997

a cura della Redazione

 

Torna a inizio documento  
 
1997-2/3
 
Studi

S. Monaco, Nella tenda di Achille: silenzi di personaggi e silenzi del poeta (parte conclusiva della serie di Studi La parola velata)

O. Merli Rotondi, La figura di Prometeo nelle letterature europee moderne
 
Problemi e dibattiti

Mozione votata al Convegno di Zetesis del 30 novembre 1997

 
Proposte e Materiali didattici

Per un avvio al latino medioevale. Testi di S.Benedetto e S.Bernardo, a cura di L. Cioni

 
Torna a inizio documento
 
1997-1
 
Studi

C. Cassanmagnago, Due scienziati romani: Seneca e Plinio

S. Monaco, La parola velata. La retorica del silenzio nell’Iliade (quinta parte)
 
Problemi e dibattiti

Mozione approvata al convegno del 25 maggio 97

Documento elaborato al liceo Carducci di Milano

D. Notarbartolo, Che fine ha fatto il fatto? In difesa degli eventi

 
Esperienze didattiche

I. Roi, L'apprendimento del lessico latino e greco

 
Materiali didattici

Imitazioni e traduzioni del fr. 31 V. di Saffo (redazionale)

 
Torna a inizio documento
 
1996-2/3
 
Studi

Sergio Monaco, La parola velata: la retoria del silenzio nell’Iliade (parte quarta)

 
Problemi e dibattiti

Letture sul valore e sui metodi dello Studio della classicità, a cura di M. Morani

Mozione approvata al convegno di Zetesis del 15 dicembre '96

F. Checchini-O. Merli, La presenza della cultura greco-latina al di fuori del liceo classico: il liceo scientifico e l’istituto magistrale
 
Esperienza didattiche

G. Regoliosi, Come scrivere i programmi d’esame. Latino e greco alla maturità

 
Materiali didattici

Giovanni Paolo II: l’Europa e la cultura classica, a cura della Redazione

 
Segnalazioni

Aureae Latinitatis Bibliotheca, a cura di M. Morani

 
Torna a inizio documento
 
1996-1
 
Studi

Sergio Monaco, La parola velata: la retoria del silenzio nell’Iliade (parte terza)

 
Problemi e dibattiti

Mozione approvata al convegno di Zetesis del 19 maggio '96

Lettera inviata al Ministro della P.I.

D. Notarbartolo, La presenza della cultura greco-romana al di fuori del liceo classico: il liceo linguistico
 
Proposte didattiche

D. Beltrame, Cicerone a Cesare: adulazione o sarcasmo? - Proposta di lettura di Cicerone, Pro Marcello, 8-10

 
Recensioni

I libri di storia antica, a cura di M. Dragonetti, L. Prestipino, G. Regoliosi Morani, I. Roi

M. Sannazaro, L'età tardoantica nei testi scolastici, alcune riflessioni

 

Torna a inizio documento  
 
1995-2/3
 
Studi

G. Regoliosi Morani, L’enigma e il mistero - La lettura pasoliniana del mondo antico

C. Cassanmagnago, Seneca e Heidegger
 
Problemi e dibattiti

Mozione votata al convegno di Zetesis del 17-12-95

S. Monaco, Il punto sulla questione omerica
 
Proposte didattiche

Come presentare lo stile di Seneca, a cura di L. Prestipino

 
Esperienze didattiche

M. C. Cristofori, Ritorno al futuro

Nuove schede di lettura dei classici, a cura della Redazione
 
Letti per voi

E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, Torino, 1956, a cura di G. Regoliosi.

M. Beard, J. Henderson, Classics. A Very Short Introduction, Oxford University Press, 1995, a cura di M. Morani

   
(
Vai all’inizio della sezione A)
 
 
 

 
Torna a inizio documento
 
 
Studi
M. Morani, Sul testo di un'opera di t
eatro, 1/81
I. Roi, La IV ecloga nella critica, 2-3/81
M. Morani, La religione di Euripide, 1/82
M. Dragonetti, La sintassi dei casi: Contributi della moderna linguistica alla didattica del latino, 2-3/82
L. Prestipino, La pace nel mondo antico, 1/83
S. Sala, La democrazia nel mondo antico, ibid.
M. C. Cristofori, La concezione del lavoro nel mondo antico, ibid.
P. Tamburini, La concezione del dolore e della morte, ibid.
W. Minola, L'uso del verbo 1rcomai nel IV Vangelo, 2-3/83
G. Morani, Da Giuseppe ad Enea - Ipotesi di tipologia mitica, 1/84
M. Sannazaro, Roma etrusca: aspetti storico-archeologici, 2-3/84
M. Pilatone, L’impero romano e gli insegnanti - Nota su un editto di Vespasiano, 1/85
M. Morani, Mondo greco-romano e mondo celtico, 2-3/85
M. Sannazaro, Romanità e Germanesimo nell'età delle invasioni: alcune considerazioni sull’incontro delle due culture, ibid.
A. Valvo, Per una lettura aggiornata del libro VI di Livio (capp. 11, 14-20), 1/86
C. Cassanmagnago, L'epistola 9 di Seneca: l'apatia greca in rapporto alla filosofia orientale, 2-3/86
C. Cassanmagnago, La ragione e la virtù dell'uomo nel De vita beata di Seneca, in rapporto alla fenomenologia di Husserl, 1/87
L. Montecchi, Rapporti tra cultura greca e mondo arabo, 2-3/87
M. Dragonetti, Rapporto tra cultura greca e civiltà armena, ibid.
M. Alliaud, La figura del servo nelle commedie di Menandro, 1/88
M. Alliaud, La figura del servo nelle commedie di Plauto, ibid.
M. Dragonetti-L. Prestipino, La figura del servo nelle commedie di Terenzio, ibid.
C. Cassanmagnago, Il problema della legge nel I libro del De Legibus di Cicerone in rapporto ad Epicuro, 2/88
A. Porro, Il ritorno al teatro euripideo nel Cinquecento italiano, 3/88
M. Perego, I rifacimenti euripidei di Lodovico Dolce, ibid.
L. Prestipino, L’Eretteo di Euripide e il tempio dell’Erechteion, 1/89
G. Regoliosi, La crisi religiosa di Sofocle nell’Edipo Re, ibid.
C. Cassanmagnago, Il male e la sofferenza in Seneca (De Providentia) e in Leopardi (La Ginestra), 2-3/89
I. Concordia, La leggenda dei Ciclopi nelle sue trasformazioni da Omero a Ovidio (parte prima) ibid.; (parte seconda) 2-3/90
M. Morani, Profilo di storia della declinazione in latino, 1/90
M. Sannazaro, Il gusto artistico tardoantico nella testimonianza di Ammiano Marcellino, 2-3/90
M. Morani, L'Antigone di Sofocle e le sue letture moderne, 1/91
S. Monaco, Orazio e l'epicureismo. Alcune osservazioni in margine al problema, 1/92
C. Cassanmagnago, Corruzione e decadenza della letteratura nel saggio Del Sublime, 2-3/92
M. Morani, Come si traduce in italiano il participio aoristo?, 1/93
G. Regoliosi Morani, Struttura teatrale degli Adelphoe di Terenzio, ibid.
S. Monaco, 1893-1993. Cento anni della Pauly-Wissowa, 2-3/93
M. Morani, La terminologia per "popolo" nei testi greci più antichi, 1/94
S. Monaco, La parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade, (prima parte)2-3/94; (seconda parte) 1/95
D. Faravelli, Publio Cornelio Scipione: dal Somnium filosofico di Cicerone al Sogno melodrammatico di Metastasio, 2-3/94
M.Morani, Shalom, eirene, pax, 1/95
 
Problemi e dibattiti
G. Morani, L'uso dell'antropologia nello Studio della cultura greco-romana, 1/81
La problematica della traduzione, a cura di I. Kannés, 1/82
C. Cristofori-L.Morsia, La traduzione nella scuola, ibid.
La lettura di Omero in alcune interpretazioni recenti, a cura di I. Roi, 2-3/82
Omero nell'insegnamento liceale, a cura di S. Bigatti, ibid.
Perché Studiare le lingue classiche?, a cura di M. C. Cristofori, 1/83
G.Morani, Recenti proposte sugli Studi classici, con dibattito a cura di M. Dragonetti, 2-3/83
Il genere bucolico da Teocrito all'Arcadia. La poesia greca archetipo della poesia europea, a cura di M. Morani, G. Morani, M. Dragonetti, 1/85
E. Girardi, L'amore in Roma, 2-3/86
C. Bearzot, Lo Studio della storia antica nel biennio, ibid.
G.Morani, Verifica e valutazione, 3/88
Biennio e triennio, a cura della Redazione, ibid.
M. Morani, Perseverare autem diabolicum, 2-3/89
Per un ritorno del latino alla Scuola Media, a cura della Redazione, 1/90
G. Regoliosi Morani, Insegnare latino e greco in terza liceo, ibid.
La nostra proposta sul latino alla scuola media, a cura di G. Regoliosi Morani, 2-3/90
Due nostre richieste sulla riforma del biennio, a cura di G. Regoliosi Morani,, 1/91
M. G. Alliaud, Tematiche e stile dell'ode I, 1 di Orazio, 1/92
P. Tamburini, Lettura dell'ode I, 22, ibid.
M. Dragonetti, La lettura di Orazio nel biennio, ibid.
Utilità e limiti delle nuove tecnologie: il punto di vista di un insegnante, a cura di A. Brenna, 2-3/92
Zetesis e la riforma, a cura della Redazione, 2-3/93
 
Recensioni (a cura della redazione)
Le antologie latine del biennio, 1/91 e 1/92
Le traduzioni dell'Eneide nelle edizioni scolastiche 1/2-3
Le antologie omeriche nel liceo classico, 2-3/82
La letteratura cristiana antica nei manuali scolastici, 1/83
I manuali di lingua latina, 1/84
I manuali di lingua greca, 2-3/84
Testi di versioni latine e greche nel triennio, 2-3/85
Terenzio nella letteratura latina (spoglio di testi di letteratura latina), 2-3/86
Aristofane nella letteratura greca (spoglio di testi di letteratura greca), 1/87
Biografie di personaggi antichi, 2-3/87
Indagine sulle case editrici scolastiche, 1/88
Alcune antologie per il biennio, 3/88
Le antologie di lirici greci, 1/89
Alcuni testi recenti, 1/90
Alcuni testi recenti, 2-3/90
Due grammatiche greche e latine recenti, 1/91
Orazio nell'editoria scolastica, 1/92
Il manuale di letteratura greca, 2-3/92
Alcuni testi scolastici recenti, 1/93
Le antologie della letteratura greca, 1/94
Un libro uno e trino, 2-3/94
Proposte, esperienze, Materiali didattici
Ipotesi per un'antologia latina per il biennio del Liceo Linguistico, a cura di A. Colli, 1/81
 
 
Contributi
M. Sannazaro, Eneide IX, vv. 176-450: esperimento di lettura dell'episodio di Eurialo e Niso, 2-3/81
L. Morsia, Lettura dei libri II e III dell'Eneide, ibid.
Saggio di traduzioni italiane dell'Eneide, ibid.
L. Morsia, Ipotesi sul rapporto tra Enea e il destino: lettura del libro IV dell'Eneide, 1/82
W. Minola, Schema di presentazione di Omero in prima liceo classico, 2-3/82
L. Morsia, Ipotesi di lettura del libro quinto dell'Eneide, ibid.
Possibilità di utilizzo a scopo didattico di temi specifici inerenti la religione romana, a cura di M. Pilatone, 1/84 e 2-3/84
Proposte di lettura: indicazione di passi relativi alla religione romana, a cura di C. Cristofori, 1/84
Eneide e religione romana - Proposta di lavoro, a cura di E. Girardi, ibid.
D. Notarbartolo, Note sui libri I e II dell'Eneide, ibid.
Raccolta di passi sul concetto di poesia come ispirazione divina, 2-3/84
G. Morani, L'ora di versioni, 2-3/85
Proposte esemplificative per la preparazione alle prove scritte del concorso a cattedra di latino e greco, a cura di M. Pilatone, L. Prestipino, I. Roi, M. Dragonetti, M. Sannazaro per latino e M. Morani per greco, 1/86
F. Franciosi, Lineamenti di Proposte didattiche riguardanti le scienze esatte nell'antichità greca, 1/87
L'avvio alla comprensione del testo, a cura della Redazione, ibid.
Esempio di versione in classe, a cura di I. Roi, 2-3/87
Sulla didattica del pronome relativo in greco, a cura di M. Delpini, ibid.
Il pronome relativo in latino e francese, a cura di M. Cristofori, ibid.
Sulla didattica del pronome relativo: inglese, a cura di M. Freni, 1/88
Sulla didattica del pronome relativo: russo, a cura di R. Pira Degiarde, ibid.
L'età di Augusto: il consolidamento dell'Impero, a cura di M. C. Cristofori, 2/88
L'età di Augusto sulla base della documentazione archeologica-artistica, a cura di M. Sannazaro, ibid.
Raccolta di versioni latine a tema, a cura di L. Prestipino, ibid.
Sulla didattica del pronome relativo: il pronome relativo in tedesco, a cura di G. Grohe, 3/88
Il pronome relativo in spagnolo, a cura di M. Gnocchi, ibid.
D. Notarbartolo, Il latino e il mondo antico al liceo linguistico, ibid.
Note sull'inserimento dei ragazzi portatori di handicap nelle scuole medie superiori: l'esperienza di un liceo classico in alt'Italia, a cura di C. C., 1/89
L. Prestipino, La lettura di Omero nel biennio, 2-3/89
M. Dragonetti, L'aspetto nella didattica delle lingue classiche, ibid.
L. Prestipino-M. Dragonetti, Letture di tragedie in quarta ginnasio, 1/90
La storia dell'arte al liceo classico. Esperienze d'insegnamento, a cura di G. Bolzoni, 2-3/90
Materie classiche-storia dell'arte: un binomio possibile?, a cura di C. Giacobino, 1/91
Latino in prima liceo linguistico, a cura di D. Notarbartolo, ibid.
L'insegnamento della letteratura cristiana antica nel triennio liceale. Riflessioni e Proposte didattiche, a cura di S.Monaco, ibid.
Come presentare Orazio, a cura di I. Concordia, 2-3/92
Gli uccelli dopo la tempesta: un'immagine tradizionale, a cura di G. Regoliosi Morani, ibid.
La pax deorum e la libertà di culto dall'età arcaica all'editto di Milano, a cura di M. Dragonetti, 1/93
Dionigi di Alicarnasso critico di Lisia, a cura di G. Regoliosi Morani, 1/93 e 2-3/93
Schede di lettura dei classici, a cura della redazione, 2-3/93
La primavera e l'uomo, a cura della redazione, ibid.
Il tertium comparationis fra gli uomini e le foglie, a cura di G. Regoliosi Morani, 1/94
Presentazione del Proemio di Lucano, a cura di L. Prestipino, 2-3/94
G. Regoliosi Morani, Leggere la tragedia, 1/95
Esempio di tesina di maturità, ibid.(Vai all’inizio della sezione A)

    

(Vai all’inizio della sezione A)

(Per passare alla schermata precedente)

(Per passare alla homepage di Zetesis)

Print Friendly and PDFCliccando sul bottone hai questa pagina in formato stampabile o in pdf
Per tornare alla home
Per contattare la Redazione


Questo sito fa uso di cookies. Privacy policy del sito e autorizzazione all'uso dei cookie: clicca qui