"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1991-2
Noi ci siamo già pronunciati criticamente sul progetto nell’editoriale dello scorso numero, pur rilevando un certo miglioramento rispetto a posizioni oltranziste di anni precedenti; alcune critiche le abbiamo anche formulate come mozioni da inviare al Ministero. Altrettanto intendiamo impegnarci nei confronti dell’impostazione del triennio, appena sarà resa nota. Ci richiamiamo intanto al fatto che dobbiamo lavorare per il meglio in questa scuola, senza dimenticare che essa è, anzitutto, luogo di educazione, e quindi di accoglienza e crescita del ragazzo in conformità con la sua specifica vocazione culturale e professionale: troppo spesso ormai si perde di vista questo per inseguire innovazioni, sperimentazioni e illusorie speranze di enciclopediche efficienze (tanto meno efficienti quanto più enciclopediche). Nel desiderio di valorizzare l’esistente e di renderlo il più possibile armonico ed educativo, si svolge quindi il nostro lavoro: i contributi di questo numero riprendono problematiche già affrontate in convegni (l’insegnamento della letteratura cristiana, l’interdisciplinarietà materie classiche/storia dell’arte) o sulla rivista in anni passati (l’insegnamento del latino nel liceo linguistico) e ci aiutano quindi a proseguire un cammino.
|
La tua pagina in formato stampabile o in pdf">
(Torna alla homepage di Zetesis)
(Torna all'indice degli Editoriali)
(Torna alla pagina iniziale della sezione La rivista)
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |