"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1986-2
La
nostra preoccupazione più viva, in questo periodo, riguarda la ventilata
scomparsa della storia antica dal biennio delle superiori. Già molte voci
autorevoli si sono levate contro questa innovazione, soprattutto da parte di
istituzioni culturali, accademie, docenti universitari, che vedono con
timore la prospettiva di studenti di lettere classiche privi di basi
storiche: anche l’articolo che presentiamo in questo numero è opera di un
professore associato di storia antica, Cinzia Bearzot. Poco invece, ci pare,
è stato detto da parte di insegnanti direttamente interessati, cioè
professori di lettere al biennio, di storia al triennio o di latino (o
latino e greco) nei trienni. Eppure la prospettiva è assai preoccupante,
giacché, realisticamente, si prevede un biennio totalmente sprecato in
chiacchiere per lo meno inutili, se non controproducenti dal punto di vista
educativo e metodologico, e un triennio farraginoso, con un programma
irrealizzabile: inevitabilmente la storia antica sarà ridotta
schematicamente a qualche vicenda o concetto-chiave, e altrettanto avverrà
per la storia medievale, pena l’impossibilità di raggiungere il Novecento
all’ultimo anno. Per non parlare dell’incompetenza de facto,
nonostante l’abilitazione de iure, degli insegnanti di biennio nei
confronti della storia moderna (in realtà sociologia, economia, storia delle
religioni, ecc., dati i programmi) e degli insegnanti di triennio nei
confronti di quella antica (in molte facoltà lo studio della storia greca è
limitato agli studenti di lettere classiche). Chi insegna latino e greco al
triennio, infine, si troverà di fronte a ragazzi totalmente privi di
conoscenze storiche e di idee anche generali sulla civiltà antica. Un’ultima
osservazione: si è detto che la storia antica è già oggetto di studio due
volte nella scuola dell’obbligo, in terza elementare e in prima media: ma è
veramente spiegata e appresa nel suo sviluppo cronologico? Non è più spesso
risolta con qualche lettura alle elementari (magari dopo mesi dedicati ad
una preistoria più o meno fantasiosa, più o meno darwiniana, con qualche
“ricerca” alle medie?).
Resta comunque da richiamarci a un impegno. Non solo nel denunciare l’assurdità dell’innovazione, ma anche nel dimostrare coi fatti che veramente la storia antica al biennio è importante e necessaria. A volte l’insegnante di biennio trascura la storia a vantaggio di materie più “importanti”, come l’italiano, il latino, il greco: a volte la lezione è assegnata senza spiegazione, o spiegata negli ultimi minuti di un’ora; non sempre si dà un adeguato spazio ad un’analisi dello stato delle fonti, alla lettura e commento di alcune; come pure si trascura una scelta attenta del libro di testo, perché assicuri un affronto critico della storia, ponga l’uomo e non le strutture al centro della sua trattazione, non fornisca schemi preconfezionati ma neppure confonda lo studente con una folla di ipotesi contrastanti, sia sufficientemente ampio e completo ma permetta di giungere senza fretta e senza salti al V-VI secolo d.C. Sappiamo che un libro del genere non è facile da reperire: appunto per questo riteniamo importante una verifica attenta ed esigente.
E’ inoltre auspicabile un maggior raccordo fra gli insegnanti del biennio e quelli del triennio (italiano e storia, storia e filosofia, italiano e latino, latino e greco, latino e storia, storia dell’arte, a seconda dei tipi di scuola); soprattutto è importante che i ragazzi si rendano conto che esiste un’aspettativa nei loro confronti da parte degli insegnanti che li accoglieranno, che cioè il loro studio storico sarà la base su cui costruire negli anni successivi, per cui deve essere serio e continuamente tenuto presente. Solo così le proteste contro la ventilata innovazione saranno realmente motivate.
La tua pagina in formato stampabile o in pdf">
(Torna alla homepage di Zetesis)
(Torna all'indice degli Editoriali)
(Torna alla pagina iniziale della sezione La rivista)
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |