"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Guido Cavalcanti
In un boschetto
5 10 15 20 25 |
In un boschetto trova’ pasturella
più che la stella – bella, al mi’ parere. Cavelli avea biondetti e ricciutelli, e gli occhi pien’ d’amor, cera rosata; con sua verghetta pasturav’ agnelli; [di]scalza, di rugiada era bagnata; cantava come fosse ’namorata: er’ adornata – di tutto piacere. D’amor la saluta’ imantenente e domandai s’avesse compagnia; ed ella mi rispose dolzemente che sola sola per lo bosco gia, e disse: «Sacci, quando l’augel pia, allor disïa – ’l me’ cor drudo avere». Po’ che mi disse di sua condizione e per lo bosco augelli audìo cantare, fra me stesso diss’ i’: «Or è stagione di questa pasturella gio’ pigliare». Merzé le chiesi sol che di basciare ed abracciar, – se le fosse ’n volere. Per man mi prese, d’amorosa voglia, e disse che donato m’avea ’l core; menòmmi sott’ una freschetta foglia, là dov’i’ vidi fior’ d’ogni colore; e tanto vi sentìo gioia e dolzore, che ’l die d’amore – mi parea vedere. |
Nell'immagine: La dichiarazione d'amore di J.H. Fragonard, 1771, Olio su tela, cm. 318 x 215,
Frick Collection, New York
(
Torna al documento principale)t>var pfHeaderImgUrl = '';var pfHeaderTagline = '';var pfdisableClickToDel = 0;var pfHideImages = 0;var pfImageDisplayStyle = 'right';var pfDisablePDF = 0;var pfDisableEmail = 0;var pfDisablePrint = 0;var pfCustomCSS = 'www.rivistazetesis.it/printfriendly.css';var pfBtVersion='2';(function(){var js,pf;pf=document.createElement('script');pf.type='text/javascript';pf.src='//cdn.printfriendly.com/printfriendly.js';document.getElementsByTagName('head')[0].appendChild(pf)})();
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |