"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il modello del testo è l’Andromaque di Racine (1667) (3): ma il librettista innova a partire dal titolo, scegliendo come protagonista non la prigioniera troiana ma la figlia di Elena e Menelao. In effetti nella vicenda della rivalità fra le due donne per l’unione con il figlio di Achille il teatro grecoromano aveva di volta in volta messo in rilievo il dramma dell’una o dell’altra: e se l’unica tragedia pervenutaci, composta da Euripide, è intitolata ad Andromaca, ad Ermione erano intitolate le tragedie perdute di Sofocle, Livio Andronico e Pacuvio. Il drammaturgo francese aveva modificato in parte la vicenda, accentuando il motivo amoroso; Tottola lo segue con alcune varianti. La scena è a Butroto, capitale del regno di Pirro: qui vivono Ermione, fidanzata del re che lei ama appassionatamente, e Andromaca, prigioniera di guerra ma trattata con ogni onore. Pirro è innamorato di lei al punto da volerla sposare e da proteggere il piccolo Astianatte, sottratto alla morte con l’inganno: l’opera, a differenza del modello, si apre appunto con la visita di Andromaca nelle segrete, dove si trova il bambino con gli altri prigionieri. Giunge Oreste come ambasciatore dei capi greci, richiedendo la morte di Astianatte ma segretamente sperando nell’amore di Ermione.
Qualche frammento dall'opera Aria di Oreste dall'Atto primo (Reggia abborrita) Atto primo, Scena quarta (Pirro, Oreste,
Ermione, Andromaca: Non
pavento) Dal
Finale (Nonetto) dell'atto primo. Aria di Ermione (Di' che
vedesti piangere) Molti video di arie e passaggi tratti da
passate rappresentazioni
dell'opera sono presenti su
Youtube (www.youtube.com).
Lasciamo al lettore l'onore di cercarli, in quanto spesso eliminati e
poi eventualmente reinseriti a causa di divergenze sull'uso del
copyright. Per leggere il libretto dell'opera: http://www.librettidopera.it/ermione/ermione.html oppure http://www.intratext.com/IXT/ITA2696 Il manoscritto originale di Rossini può essere letto al seg. link: https://imslp.org/wiki/Ermione_(Rossini%2C_Gioacchino) Nelle immagini: scene dalla rappresentazione di Ermione realizzata nel 1987 per l'Opera Festival Rossini
|