"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI)

"La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)

 

  HomeChi siamoLa rivistaTestiDidatticaAttivitàGuestbookVariaCerca

 

Teocrito, Talisie, vv. 128-fine

 

Questa la mia canzone. E Licida, con un sorriso dolce, come prima, mi regalò il bastone, da parte delle Muse. Voltò a sinistra e prese per la strada che va a Pyxa. Io, Eucrito e il bel piccolo Aminta andammo invece a casa di Frasidamo, e ci sdraiammo allegri sugli alti letti di soffice lentisco e sui pampini tagliati di recente. Sopra di noi stormivano pioppi e olmi, e lì vicino una sorgente sacra si versava mormorando dalla grotta delle Ninfe. Stridevano forte sui rami ombrosi le cicale bruciate dal sole; e si sentiva da lontano la ranocchia gracidare nascosta nei densi spineti. Cantavano le allodole e i cardellini, e la tortora gemeva, e le api d'oro volavano intorno alle fontane. Tutto profumava dell'opulenta estate e dei suoi frutti. Ai nostri piedi rotolavano le pere, al nostro fianco mele in quantità; e fino a terra si curvavano i rami carichi di prugne, e dal collo degli orci si toglieva la pece di quattro anni prima. Ninfe Castalie che abitate le cime del Parnaso, forse era questo il vino che una volta, nella rocciosa grotta di Folo, il vecchio Chirone offrì ad Eracle? O forse quel famoso pastore dell'Anàpo – il forte Polifemo che gettava le montagne sulle navi –, fu un vino come questo che lo fece sgambettare nella sua caverna? Tale è il nettare che ci versaste allora, o Ninfe, presso 1'altare di Demetra protettrice del raccolto. Sui mucchi di grano delta dea, ch'io possa piantare ancora la mia vanga, e lei sorridere, le mani piene di spighe e di papaveri.

 Τόσσ' ἐφάμαν· δέ μοι τὸ λαγωβόλον, ἁδὺ γελάσσας
ὡς πάρος, ἐκ Μοισᾶν ξεινήιον ὤπασεν ἦμεν.
χὢ μὲν ἀποκλίνας ἐπ' ἀριστερὰ τὰν ἐπὶ Πύξας
εἷρφ' ὁδόν· αὐτὰρ ἐγών τε καὶ Εὔκριτος ἐς Φρασιδάμω
στραφθέντες χὠ καλὸς Ἀμύντιχος ἔν τε βαθείαις
ἁδείας σχοίνοιο χαμευνίσιν ἐκλίνθημες
ἔν τε νεοτμάτοισι γεγαθότες οἰναρέοισι.
πολλαὶ δ' ἄμμιν ὕπερθε κατὰ κρατὸς δονέοντο
αἴγειροι πτελέαι τε· τὸ δ' ἐγγύθεν ἱερὸν ὕδωρ
Νυμφᾶν ἐξ ἄντροιο κατειβόμενον κελάρυζε.
τοὶ δὲ ποτὶ σκιαραῖς ὀροδαμνίσιν αἰθαλίωνες
τέττιγες λαλαγεῦντες ἔχον πόνον· δ' ὀλολυγών
τηλόθεν ἐν πυκιναῖσι βάτων τρύζεσκεν ἀκάνθαις·
ἄειδον κόρυδοι καὶ ἀκανθίδες, ἔστενε τρυγών,
πωτῶντο ξουθαὶ περὶ πίδακας ἀμφὶ μέλισσαι.
πάντ' ὦσδεν θέρεος μάλα πίονος, ὦσδε δ' ὀπώρας.  

ὄχναι μὲν πὰρ ποσσί, παρὰ πλευραῖσι δὲ μᾶλα
δαψιλέως ἁμῖν ἐκυλίνδετο, τοὶ δ' ἐκέχυντο
ὄρπακες βραβίλοισι καταβρίθοντες ἔραζε·
τετράενες δὲ πίθων ἀπελύετο κρατὸς ἄλειφαρ.
Νύμφαι Κασταλίδες Παρνάσιον αἶπος ἔχοισαι,
ἆρά γέ πᾳ τοιόνδε Φόλω κατὰ λάινον ἄντρον
κρατῆρ' Ἡρακλῆι γέρων ἐστάσατο Χίρων;
ἆρά γέ πᾳ τῆνον τὸν ποιμένα τὸν ποτ' Ἀνάπῳ,
τὸν κρατερὸν Πολύφαμον, ὃς ὤρεσι νᾶας ἔβαλλε,
τοῖον νέκταρ ἔπεισε κατ' αὔλια ποσσὶ χορεῦσαι,
οἷον δὴ τόκα πῶμα διεκρανάσατε, Νύμφαι,
βωμῷ πὰρ Δάματρος ἁλωίδος; ἇς ἐπὶ σωρῷ
αὖτις ἐγὼ πάξαιμι μέγα πτύον, δὲ γελάσσαι
δράγματα καὶ μάκωνας ἐν ἀμφοτέραισιν ἔχοισα

 

Nell'immagine: una pagina dell'edizione Aldina di Teocrito (1495)

 

 

Print Friendly and PDFCliccando sul bottone hai questa pagina in formato stampabile o in pdf



Per tornare alla home
Per contattare la Redazione


Questo sito fa uso di cookies. Privacy policy del sito e autorizzazione all'uso dei cookie: clicca qui